Con la diffusione sempre più ampia della mobilità elettrica in Europa, cresce anche il numero di automobilisti che si affidano alle colonnine di ricarica pubbliche. Tuttavia, molti notano subito una cosa: il prezzo per kilowattora (kWh) può variare molto — talvolta anche più del doppio tra due stazioni di ricarica a pochi chilometri di distanza. Queste differenze non sono casuali. Dipendono dal costo dell’energia, dai costi d’infrastruttura, dalle imposte e dai diversi modelli tariffari applicati dai gestori. Comprendere questi fattori aiuta a ricaricare in modo più consapevole e a sostenere una rete di ricarica più trasparente e sostenibile.

I principali fattori che influenzano il prezzo al kWh

Il prezzo base dell’elettricità è determinato dal mercato all’ingrosso: è il costo che gli operatori pagano per acquistare energia. Questo valore cambia quotidianamente in base alla domanda, all’offerta, alle condizioni meteorologiche e alla quota di energia rinnovabile disponibile. Quando il prezzo scende, alcuni gestori trasferiscono il risparmio ai clienti, altri mantengono tariffe fisse per garantire stabilità. A ciò si aggiungono tasse e costi di rete, che variano da Paese a Paese e incidono sul prezzo finale. Anche il mix energetico ha un peso: i contratti di fornitura con energia 100% rinnovabile possono costare leggermente di più, ma contribuiscono alla produzione sostenibile.

Infrastruttura e costi operativi

Il tipo di infrastruttura utilizzata influisce notevolmente sul prezzo della ricarica. Le colonnine rapide in corrente continua (DC, 50–350 kW) richiedono trasformatori potenti, sistemi di raffreddamento e tecnologie complesse, che comportano costi di installazione e manutenzione elevati. Le stazioni in corrente alternata (AC, fino a 22 kW) sono invece più economiche da installare e gestire. Anche la posizione gioca un ruolo importante: i punti di ricarica situati lungo le autostrade o nei parcheggi urbani devono sostenere costi più alti per affitto o servizi. Alcuni operatori includono nel prezzo anche spese per illuminazione, sicurezza o sistemi di pagamento. Tutti questi elementi incidono sul prezzo finale al kWh.

Modelli tariffari e reti di ricarica

Ogni operatore applica la propria strategia tariffaria. Reti come Ionity o Tesla Supercharger offrono spesso tariffe fisse al kWh, mentre altri operatori propongono abbonamenti mensili con prezzi scontati per chi ricarica frequentemente. I servizi di roaming, come Shell Recharge o Plugsurfing, permettono di utilizzare più reti con un unico account, aggiungendo però una piccola commissione per coprire i costi di gestione. Di conseguenza, la stessa colonnina può avere prezzi diversi a seconda dell’app o della carta utilizzata. Gli utenti abituali beneficiano spesso di tariffe più vantaggiose, mentre chi ricarica saltuariamente paga qualcosa in più per la flessibilità.

Tasse, oneri e normative locali

Le imposte e le tariffe di rete variano non solo da Stato a Stato, ma anche tra regioni. In alcuni Paesi dell’UE la ricarica pubblica è soggetta all’IVA piena, mentre la ricarica domestica può godere di agevolazioni fiscali. Inoltre, i gestori di rete possono applicare costi aggiuntivi in base all’orario, al carico della rete o alla posizione. Alcuni comuni incentivano le infrastrutture pubbliche di ricarica con sussidi o tasse ridotte, che si traducono in prezzi più bassi per gli utenti. In altri casi, invece, gli operatori devono pagare per licenze, spazi di parcheggio o connessioni elettriche, e tali spese vengono trasferite nel prezzo finale al kWh.

Check out our products

    Scegliete la vostra auto

    Trovate i cavi di ricarica consigliati per la vostra auto specifica

    • I cavi di ricarica Voldt® perdono potenza a causa della lunghezza del cavo?

    • Che cos'è la ricarica in modalità 3?

    • Quanta elettricità consuma la ricarica di un'auto elettrica?

    L’influenza del cavo di ricarica

    Sebbene gran parte delle differenze di prezzo dipenda dai fornitori, anche l’efficienza del cavo di ricarica influisce sui costi totali. Un cavo di alta qualità garantisce una conduzione elettrica ottimale e riduce al minimo le perdite di energia. I cavi di ricarica auto elettrica Voldt® sono realizzati con conduttori in rame puro al 100%, che assicurano un’eccellente conducibilità e una bassa resistenza. Questo limita la produzione di calore — una delle principali cause di dispersione energetica — e rende la ricarica più efficiente e sicura. Una migliore conduzione permette a una maggiore quantità di energia di raggiungere la batteria, riducendo i tempi di ricarica e il consumo complessivo nel lungo periodo. Con un cavo Voldt® certificato e resistente agli agenti atmosferici, si ottiene una ricarica affidabile, efficiente e duratura — la prova concreta che la qualità dell’hardware incide direttamente sui costi e sulla sostenibilità della mobilità elettrica.

    Sintesi

    Il prezzo al kWh nelle stazioni pubbliche dipende da diversi fattori: il mercato dell’energia, l’infrastruttura, il modello tariffario, le tasse, la posizione e l’efficienza del cavo. Capire questi elementi aiuta a pianificare la ricarica in modo più economico e sostenibile. Confrontando i prezzi tramite app, scegliendo operatori trasparenti e utilizzando un cavo efficiente come quello di Voldt®, è possibile ridurre i consumi e i costi complessivi. Con l’armonizzazione europea dei prezzi della ricarica pubblica, il futuro della mobilità elettrica sarà più semplice, equo e accessibile a tutti.

    Scopri i nostri prodotti

    1 su 4

    Hai bisogno di maggiori informazioni?